Formazione Docenti

A.S. 2019/2020

Proposte del Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola: incontri di approfondimento dedicati alla storia e alla cultura della Rocca di Vignola e dei territori circostanti lungo la Valle del Panaro.

 

Scuole dell’Infanzia

  •  Approfondimenti per proposte tematiche di visita a cura degli insegnanti (1 incontro di 2 ore)

 

Scuole primarie

  • Corso base di conoscenza della storia della Rocca e del territorio circostante (1 incontro di 2 ore)
  • Approfondimenti sull’evoluzione della Rocca dal punto di vista architettonico (1 incontro di 2 ore)
  • Approfondimenti sulla destinazione d’uso della Rocca e la vita che si svolgeva al suo interno (1 incontro di 2 ore)

 

 Scuole secondarie di primo e secondo grado

  • Storia ambientale ed economica (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Ricostruzione della storia ambientale della media Valle del Panaro. Rappresentazione dell’evoluzione degli assetti naturali e insediativi dell’area geografica, con particolare riguardo al territorio vignolese e dei territori circostanti

  • L’araldica come linguaggio (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Analisi delle regole del linguaggio araldico, le sue declinazioni e approfondimenti sugli affreschi della Rocca di Vignola.

  • Percorso storico sull’alimentazione e società nei territori di Vignola e della Valle del Panaro (2 incontri di 2 ore ciascuno)
  • La Cappella Contrari (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Le fonti dell’iconografia del ciclo di affreschi della Cappella Contrari

  • Corso base di conoscenza della storia della Rocca e del territorio circostante (1 incontro di 2 ore)
  • Approfondimenti sull’evoluzione della Rocca dal punto di vista architettonico (1 incontro di 2 ore)
  • Approfondimenti sulla destinazione d’uso della Rocca e la vita che si svolgeva al suo interno (1 incontro di 2 ore)

 

Per prenotazioni e informazioni:

Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola

Email: centrodidocumentazione@fondazionedivignola.it
Tel. 059 76.59.79
Piazza dei Contrari, 2 – Vignola
Ingresso dalle Sale della Meridiana