Sono ammessi al Centro di Documentazione ricercatori qualificati provenienti da Istituti di studi superiori, docenti, studenti (scuole medie superiori, università) nonché tutti coloro che abbiano interesse a compiere indagini di carattere scientifico inerenti il territorio e le sue emergenze storico artistiche.
Per accedere alla consultazione della documentazione del Centro è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta.
La consultazione dei microfilm e CD-Rom avviene previa compilazione delle apposite schede. Fatte salve le possibilità del servizio non vi sono limitazioni al numero delle richieste. I microfilm sono consultabili presso il Polo Archivistico dell’Unione Terre di Castelli (via Papa Giovanni Paolo II n. 96 – Vignola) nello spazio appositamente riservato al Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola.
I documenti e i microfilm del Centro devono essere trattati con il massimo riguardo; è pertanto vietato fare su di essi annotazioni, anche a matita, o appoggiarvi i fogli e le schede di lavoro.
Il montaggio e lo smontaggio delle bobine, l’accensione del lettore di microfilm, la sostituzione del supporto per diapositive possono essere effettuati esclusivamente dal personale del Centro e dalle archiviste del Polo Archivistico, alle quali peraltro occorre rivolgersi per qualsiasi eventuale problema che dovesse insorgere nel funzionamento dell’apparecchiatura.
Qualora i materiali forniti risultassero in qualche modo danneggiati, lo studioso è pregato di avvertire immediatamente il personale.
La visione dei microfilm, dei CD-Rom, delle diapositive e degli elaborati messi a disposizione dal Centro di Documentazione è possibile solamente presso la sede del Centro e del Polo Archivistico dell’Unione Terre di Castelli.
La consultazione degli indici può avvenire solo nella sede del Centro e del Polo Archivistico; non sono consentite agli studiosi né la riproduzione né la pubblicazione totale o parziale di tali elaborati, se non previo accordo con i responsabili della Fondazione di Vignola, anticipando le relative spese per le riproduzioni.
Non è consentito agli studiosi duplicare diapositive o microfilm. Le stampe da microfilm o le immagini digitali possono essere richieste al Centro, previa compilazione di apposito modulo. Il loro utilizzo è in ogni caso soggetto a tutti i vincoli e limitazioni previsti dai regolamenti degli Istituti presso i quali sono conservati gli originali dei documenti.
Gli studiosi sono tenuti a far pervenire al Centro di Documentazione una copia delle loro pubblicazioni (articoli su periodici, cataloghi di mostre, volumi, tesi di laurea, etc.) nelle quali si sia utilizzato o comunque citato materiale documentario del Centro.
La segnatura dei documenti utilizzati va riportata in forma corretta e concisa, secondo le indicazioni fornite dal personale del Centro e comunque menzionando sempre sia l’Istituto che conserva i documenti in originale, sia il Centro medesimo.
L’inosservanza, anche parziale, delle disposizioni dettate dal presente Regolamento può comportare la revoca dell’autorizzazione ad accedere al Centro.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.OK