Fondazione di Vignola presenta “Ars Nova, arte per l’arte”, la nuova stagione culturale che animerà la Rocca nei prossimi mesi. A firmare la programmazione è Ars Nova, realtà culturale ben conosciuta a Vignola per aver già proposto eventi capaci di coinvolgere e appassionare il pubblico locale.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 30 maggio alle ore 21, nella suggestiva cornice della Rocca presso la Sala Contrari. La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Carmen Vandelli, Presidente della Fondazione di Vignola, seguiti dall’intervento di Andrea Candeli di Ars Nova, che presenterà il nuovo calendario di appuntamenti culturali.
A seguire, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo d’eccezione: protagonista sarà Vito, nome d’arte di Stefano Bicocchi, volto noto della scena teatrale e televisiva italiana.
Attore e autore emiliano, Vito si è formato alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, dove ha mosso i primi passi accanto a Patrizio Roversi e Syusy Blady. Con loro, e con i gemelli Ruggeri, ha dato vita al celebre Gran Pavese Varietà, spettacolo cult degli anni ’80 nato al Circolo Pavese di via del Pratello. Da lì, il passaggio naturale alla televisione con trasmissioni come Gran Paese Varietà, Lupo Solitario, Matrioska e Araba Fenice.
Negli anni ’90 Vito abbandona la mimica per abbracciare la parola, inaugurando un percorso teatrale ispirato alla poetica della bassa emiliana, con lo spettacolo Se perdo te. Debutta al cinema con La voce della luna di Federico Fellini e si afferma con ruoli significativi in film diretti da Alessandro Benvenuti (Ivo il Tardivo), Luciano Ligabue (Radiofreccia), Claudio Bisio (Asini) e molti altri.
L’ingresso alla serata è gratuito fino a esaurimento posti.
Sala dei Contrari – Rocca di Vignola | Ingresso Via Ponte Muratori
—
Per informazioni e prenotazioni:
www.roccadivignola.it
info@roccadivignola.it
Tel.: 059 775246