Festival Nazionale del Teatro dei Ragazzi | Marano
Dal 10 al 24 maggio 2025 si tiene la 40^ edizione del Festival Nazionale del Teatro dei Ragazzi di Marano.
Sabato 10 maggio 2025 si alza il sipario sulla 40^ edizione del Festival Nazionale del Teatro dei Ragazzi, storica rassegna che da quattro decenni promuove e valorizza il teatro pensato, creato ed eseguito dai bambini e dai ragazzi provenienti da ogni angolo d’Italia. Nata nel 1986, la manifestazione è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale per il teatro-educazione, coinvolgendo studenti, insegnanti, educatori, famiglie e appassionati.
Il tema scelto per questa edizione speciale è Il teatro dei ragazzi, inteso non solo come spazio di rappresentazione, ma soprattutto come luogo di crescita personale, confronto e condivisione. Il teatro diventa così palestra dell’identità, strumento di esplorazione del sé e degli altri, occasione per sviluppare competenze relazionali, espressive ed emotive.
Da sabato 10 a sabato 24 maggio il festival ospiterà 20 tra scuole e compagnie teatrali, che realizzeranno ben 24 spettacoli. Saranno più di 400 giovani attori. L’età dei partecipanti è eterogenea, e si colloca mediamente tra i 7 e i 20 anni, provenienti da scuole di ogni ordine e grado, statali e private, da tutto il territorio nazionale, non solo dalla Provincia Modena ma anche dalla Sicilia, dal Veneto, dalla Lombardia, dalla Liguria, dal Piemonte e da tutta la regione Emilia-Romagna. Le rappresentazioni si terranno principalmente al Teatro Comunale di Marano sul Panaro, con tappe anche al Teatro Fabbri di Vignola (13 e 14 maggio) e al Teatro La Venere di Savignano sul Panaro (21 maggio).
Gli spettacoli saranno presentati in due fasce: al mattino per le scuole, con accesso riservato, e al pomeriggio e alla sera per il pubblico, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Ad aprire la manifestazione sabato 10 maggio alle ore 20.00 al Teatro di Kia di Marano sarà Cristina Borroni, psicologa psicoterapeuta Spazio Giovani e Spazio Giovani Adulti del Consultorio Familiare del distretto di Vignola. Nel suo intervento affronterà un tema fondamentale per i ragazzi e il loro percorso di crescita: le emozioni.
Promotori: Unione Terre di Castelli, Fondazione di Vignola, Regione Emilia-Romagna.
Organizzazione e direzione artistica Laboratorio Culturale APS.
Info:
Ufficio Cultura di Marano s/P (MO)
Via I maggio – presso Teatro di Kia
Marano sul Panaro (MO)
festival@comune.marano.mo.it
@TeatroDeiRagazzi
maranofestival.it