Fondazione di Vignola consegna le Borse di Studio agli studenti dell’Unione Terre di Castelli
Mercoledì 22 ottobre, presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola, si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio di merito agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Superiori dell’Unione Terre di Castelli, nell’ambito del Bando Educazione 2025 promosso da Fondazione di Vignola: un momento dedicato al riconoscimento dell’impegno, della dedizione e dell’eccellenza nei risultati scolastici e un incoraggiamento a continuare il percorso formativo con motivazione.
Sono stati premiati complessivamente ventisette studenti, appartenenti a tre istituti superiori del territorio. Dieci studenti dell’Istituto Levi: Bonantini Federica, Bonito Simona, Carlino Giuseppe, Coronado Felix Darwin David, Iovino Diego Maria, Peri Nicolò, Rabacchi Lorenzo, Shametaj Artjon, Vanzini Simone, Venturelli Francesco; quindici del Liceo Paradisi: Baccolini Angela, Bruzzi Martina, Conti Gaia, Di Buò Eleonora, Gibellini Federica, Grandi Anna, Kaur Simran, Lolli Emma, Miani Margherita, Minic Magdalena, Montorsi Giada, Passaretti Giovanni, Santunione Grandi Elena, Torrelli Chiara e Vaccari Vittoria. Per l’Istituto Spallanzani, Sargenti Irene e Tremosini Federico.
Le borse di studio costituiscono un concreto sostegno al merito verso il proseguimento del percorso di studi, coerentemente con le finalità del Bando Educazione, Istruzione e Formazione della Fondazione Vignola, che ha destinato 15mila euro alle borse di studio e circa 80mila euro al sostegno di progetti volti a valorizzare e innovare l’offerta educativa del territorio, anche grazie al contributo di Fondazione di Modena.
“Queste borse di studio – afferma Carmen Vandelli, Presidente della Fondazione di Vignola – sono un segno concreto di fiducia nelle nuove generazioni. Riconoscono il merito e l’impegno degli studenti, ma anche il loro ruolo nel dare futuro alla comunità. Sostenere il loro percorso formativo significa investire in una crescita condivisa, in cui il sapere diventa responsabilità e il talento contribuisce a rafforzare i legami che tengono coeso e vitale il nostro territorio.”
La cerimonia ha rappresentato un momento di incontro tra istituzioni, scuole e studenti, espressione concreta della sinergia che unisce il territorio nel promuovere l’educazione come bene fondante della comunità.