Grandezze & Meraviglie 2025 – XXVIII Festival Musicale Estense

Dal 14 settembre 2025, Modena e il territorio circostante si preparano ad accogliere la 28ª edizione di “Grandezze & Meraviglie – Festival Musicale Estense”, un appuntamento che da quasi tre decenni incanta il pubblico e arricchisce il panorama culturale italiano.

Riconosciuto come il più longevo festival di musica antica dell’Emilia-Romagna e unico nel suo genere per la dedizione alla valorizzazione delle collezioni estensi (dal XII al XVIII secolo), il Festival propone 24 concerti di musica antica e barocca in prestigiose sedi a Modena, Bologna, Vignola, Sassuolo e Semelano.

Da sempre impegnato nella promozione della musica storicamente informata, Grandezze & Meraviglie si propone come punto di riferimento per la ricerca musicologica, la divulgazione del patrimonio musicale europeo e l’innovazione culturale. Il Festival si distingue per un’offerta artistica di altissima qualità, con ensemble di livello internazionale, selezionati per la loro competenza nell’interpretazione del repertorio antico.

L’obiettivo è chiaro: riscoprire, valorizzare e far fruire repertori rari o inediti, anche in prima esecuzione assoluta, in un contesto che integra musica, storia, territorio e accessibilità digitale. Un vero e proprio mosaico artistico capace di dialogare con un pubblico ampio e diversificato, stimolando curiosità e partecipazione attiva. Con un approccio interdisciplinare e inclusivo, Grandezze & Meraviglie proietta le sonorità del passato verso il futuro, trasformando ogni concerto in un’esperienza di scoperta e condivisione.

 

I CONCERTI A VIGNOLA 

MARTEDÌ 14 OTTOBRE, ore 21
VIGNOLA – Sala dei Contrari della Rocca. Ingresso via Ponte Muratori

HÄNDEL A ROMA E LONDRA

Serena Peroni soprano
Giuseppe Falciglia oboe
Ensemble Vicetia Musicalis
Fabio Missaggia violino concertatore

Vignola accoglie il pubblico nella storica e suggestiva cornice della Rocca, per immergerlo nel mondo di Georg Friedrich Händel. Sarà un viaggio suggestivo che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, dalla formazione nella nostra Penisola fino al trionfo nella vibrante Londra. Un percorso sempre sotto l’ispirazione della musica italiana, che lo ha nutrito e formato. Si avrà modo di ascoltare le sue magnifiche arie e i brani strumentali che hanno segnato il suo successo universale. Il programma include celebri pagine come i Concerti Grossi Op. III n°3 e n°5, il brillante Concerto per oboe e la toccante cantata Ero e Leandro, che metterà in risalto la potenza espressiva del soprano in dialogo con gli strumenti. Un’occasione rara per esplorare le diverse sfaccettature del genio di Händel, tra passione italiana e successo britannico.

E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE ONLINE AL SEGUENTE LINK

IL BIGLIETTO D’INGRESSO E’ ACQUISTABILE ONLINE AL SEGUENTE LINK

MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE, ore 21
VIGNOLA – Sala dei Contrari della Rocca. Ingresso via Ponte Muratori

DANZA, AFFETTI E STILE GALANTE
del Barocco francese

Ensemble Auser Musici

Il concerto è un raffinato ritratto dell’arte strumentale francese tra fine Seicento e metà Settecento, che esplora la transizione da un barocco maestoso a una sensibilità più intima e affettuosa. Protagonisti indiscussi sono due giganti: Marin Marais, ultimo grande virtuoso della viola da gamba, con i suoi Couplets de Folie e le suggestive danze cortesi, e Jean-Marie Leclair, grande strumentista e compositore, che nelle sue Sonate eseguite al flauto traverso fonde eleganza francese e virtuosismo italiano. Sarà un’esemplare messa in scena del bon goût Francais, un dialogo musicale sottile tra il suono morbido del flauto traverso, la profonda espressività della viola da gamba e il prezioso intreccio armonico di tiorba e clavicembalo.

E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE ONLINE AL SEGUENTE LINK

IL BIGLIETTO D’INGRESSO E’ ACQUISTABILE ONLINE AL SEGUENTE LINK

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE, ore 21
VIGNOLA – Sala dei Contrari della Rocca. Ingresso via Ponte Muratori

FANDANGO!
I quintetti con chitarra di Boccherini

Eugenio Della Chiara chitarra
Enrico Gatti violino
Ensemble Aurora

Una serata d’eccezione per musica d’eccezione: Fandango! I quintetti per chitarra di Boccherini.
Queste composizioni uniche sono il frutto del soggiorno spagnolo di Boccherini e della sua collaborazione con il Marchese di Benavente, chitarrista appassionato. Il maestro lucchese fuse l’eleganza classica con il calore e la vivacità dello strumento spagnolo, creando un perfetto equilibrio tra virtuosismo e cantabilità. Si tratta di un repertorio inusuale per l’epoca, capace di introdurre inedite sfumature romantiche e di rivelare l’originalità di Boccherini nella sua ricchezza coloristica e nel suo approccio a tratti onirico. A dare vita a queste pagine magistrali sarà il chitarrista Eugenio Della Chiara, insieme all’Ensemble Aurora e al suo fondatore al violino storico Enrico Gatti, una formazione di punta nel panorama internazionale della musica antica, pluripremiata e riconosciuta per il suo rigore interpretativo e le sue riscoperte.

E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE ONLINE AL SEGUENTE LINK

IL BIGLIETTO D’INGRESSO E’ ACQUISTABILE ONLINE AL SEGUENTE LINK

******

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

www.grandezzemeraviglie.it

info@grandezzemeraviglie.it

tel: 059 214333 / 345 8450413