Avviso di selezione per ricerca di personale

La Fondazione di Vignola ha aperto una selezione per l’assunzione di una risorsa da inserire nella struttura organizzativa alla quale affidare compiti pertinenti al servizio di guida turistica e di organizzazione delle attività della Rocca di Vignola.

La nuova risorsa dovrà svolgere prevalentemente le seguenti attività:

  • Servizio di valorizzazione delle visite presso la Rocca di Vignola;
  • Gestione delle Sale conferenze della Rocca e dei locali della Meridiana

Costituiscono requisiti essenziali:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso;
  • Laurea triennale in una delle seguenti Facoltà: Storia/Storia dell’Arte, Scienze dei Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature straniere;
  • Buona capacità di utilizzo del PC e dei principali applicativi di Office;
  • Capacità di svolgere, sulla base delle direttive ricevute, le attività affidate con precisione e puntualità;
  • Attitudine al lavoro in team;
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
  • Buone doti di comunicatività con predisposizione ai contatti umani e alle relazioni interpersonali;
  • Disponibilità immediata.

Costituiranno elementi preferenziali:

  • Precedente esperienza di guida turistica
  • Conoscenza di altre lingue straniere oltre l’inglese

La Fondazione di Vignola offre l’assunzione a tempo determinato di 6 mesi prorogabili per il periodo massimo previsto dalle norme vigenti e parziale di 32 ore settimanali, con il trattamento economico e normativo previsto dall’inquadramento al IV livello del CCNL del Commercio a cui si aggiungono gli elementi previsti dall’Integrativo attualmente in vigenza. (RAL – importo totale per 14 mensilità euro 24.562,02, alla data della pubblicazione dell’annuncio, da riproporzionare per la percentuale part time 80,00% e per la durata del contratto).

L’Ente si riserva, con accordo tra le parti e qualora ne ricorrano i presupposti, di valutare l’eventuale trasformazione del lavoro da tempo parziale a tempo pieno e a tempo indeterminato.

Il/la candidato/a deve inoltrare, con le modalità successivamente indicate, il curriculum vitae in formato europeo e copia del documento di identità.

Una Commissione valuterà l’ammissione alla selezione sulla base dei requisiti richiesti. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Una volta ammessi alla selezione, i candidati dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale secondo il calendario che verrà inoltrato all’indirizzo di posta elettronica indicato dal/dalla candidato/a.

I candidati ammessi alla selezione che non si presenteranno alle prove saranno considerati rinunciatari.

Le candidature devono pervenire entro le ore 12:00 del 17/10/2025 esclusivamente nei seguenti modi:

  • Inoltro all’indirizzo di posta elettronica dall’indirizzo PEC personale del/della candidato/a a fondazionedivignola@pec.it unitamente al dettagliato “curriculum vitae” in formato europeo e alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
  • Consegna presso gli Uffici della Fondazione di Vignola, Via L.A. Muratori 3, 41058 Vignola (Mo) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, previo appuntamento telefonico al numero 059 765979.

La Fondazione non è tenuta a motivare l’esclusione delle candidature ritenute non conformi alle proprie esigenze.

I dati personali dei candidati che partecipano al presente bando saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, ai soli fini dello svolgimento della selezione oggetto del presente bando.

I candidati devono espressamente indicare che, adeguatamente informati, rilasciano il consenso al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli di natura particolare.

Le attività di selezione, consistenti in una prova scritta ed una orale, si svolgeranno entro il 30 ottobre 2025.