Poesia Festival ’25

Da martedì 26 agosto a domenica 5 ottobre la poesia torna protagonista della tradizionale rassegna giunta alla XXI edizione, disseminata nei territori di tredici comuni.

Numerosi gli eventi in programma da agosto a ottobre, quest’anno disseminati nei territori di ben tredici comuni del modenese (due in più rispetto alla passata edizione, Fiorano Modenese e Maranello), che vedranno la poesia, la parola e la musica ancora una volta protagoniste della rassegna giunta ormai alla sua ventunesima edizione.

Le proposte di Poesia Festival oscillano come consuetudine tra il presente e il passato: ospiti della rassegna saranno infatti autori contemporanei di importante rilievo nazionale e internazionale in dialogo con i grandi nomi della poesia di tutti i tempi.

Di poesia e oltre si discorrerà nel corso della manifestazione: un ruolo di primo piano avrà la parola colta nelle contaminazioni con musica, teatro e fotografia, a comporre un ampio ventaglio di espressioni poetiche e culturali.

La manifestazione si apre martedì 26 agosto a Modena, nel Piazzale Sant’Agostino, con una rilettura della vita e delle opere di Giacomo Puccini, a un anno dal centenario della sua morte. La vita del celebre compositore lucchese raccontata attraverso la sua musica, eseguita da Rebecca Brusamonti (soprano), Valentina Garavaglia (soprano), Xinrui Liu (tenore), e Angiolina Sensale (pianoforte).

Mercoledì 27 agosto a Zocca alle ore 21:00 un appuntamento dedicato a Sandro Pertini, il “Presidente galantuomo”. Sul palcoscenico del Teatro Il Blasco a raccontare il Presidente più amato dagli italiani, simbolo di libertà, democrazia e antifascismo, di ispirazione per molti poeti e scrittori è Andrea Santonastaso (autore anche dei disegni). Con i monologhi e la regia di Nicola Bonazzi, le scene di Nicola Bruschi, e il videomapping di Francesco Massari.

Quando la poesia si fa donna: giovedì 28 agosto, nella Piazza dei Contrari di Vignola alle ore 21:00, Erika Beneventi presenta una serata tutta al femminile intitolata Speriamo che sia femmina (III edizione). Una formula già sperimentata con successo nelle passate edizioni che torna con nuovi ospiti: Serena Dibiase, Paola Loreto, Annalisa Manstretta e Daniela Pericone, quattro tra le più importanti poetesse del panorama italiano contemporaneo, leggono i loro testi accompagnate dalla musica di Francesca Carola e Maria Pia Carola (duo pianoforte a quattro mani).

Venerdì 29 agosto l’istrionico David Riondino racconta nella Piazza Montecuccoli di Pavullo n/F i personaggi e le storie dell’Orlando Furioso, capolavoro della letteratura epico-cavalleresca del Cinquecento italiano. Con l’affabilità di un abile cantastorie, l’attore fiorentino riporta in vita il racconto epico di Ludovico Ariosto, di cui è fine conoscitore, combinando in modo originale recitazione, musica e performance teatrale. Lo accompagnano Andrea Candeli (chitarra) e Stefano Maffizzoni (flauto).

Da martedì 2 a giovedì 4 settembre una novità per Poesia Festival: una tre giorni di appuntamenti pomeridiani al Parco della Poesia di Vignola (Villa Trenti – Biblioteca Auris) con brevi lezioni poetiche, seguite dalla presentazione di libri appena usciti, con DJ set e aperitivo poetico in conclusione. Martedì 2 settembre alle ore 18:00 Marco Bini legge e racconta Nazim Hikmet, il “rivoluzionario romantico”, uno dei più importanti poeti dell’epoca moderna; segue alle ore 18:45 la presentazione del libro “La disisperanza” (Interno Versi, aprile 2025) di Elio Tavilla, in dialogo con Marco Bini ed Elena Grazioli.

Domenica 7 settembre un affettuoso evento poetico pomeridiano: alle ore 16:30, nella Sala dei Contrari di Vignola, tre cari amici di Poesia Festival, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi e Vivian Lamarque, poeti affermati e noti a livello internazionale, festeggiano i loro 80 anni nel nome della poesia. Presentano Roberto Galaverni e Alberto Bertoni.
Al termine della giornata, alle ore 21:00, sempre presso la Sala dei Contrari, lo scrittore Marco Peroni e il musicista Mario Congiu (chitarra e voce) raccontano la storia straordinaria dell’imprenditore Adriano Olivetti accompagnata dalle canzoni iconiche di Bob Dylan. Con la stessa formula usata per descrivere Antonio Gramsci e Bob Marley, lo spettacolo Direction Home mette in scena storia e letteratura intrecciando parole e canzoni di due uomini tanto diversi tra loro quanto ugualmente rivoluzionari e memorabili.

Serata d’onore mercoledì 10 settembre al Teatro Fabbri di Vignola, ore 21:00, con la lezione magistrale di Alba Donati. Nota poetessa e critica letteraria, decide di tornare a Lucignana, suo paese d’origine, un borgo sull’Appennino lucchese dove vivono solamente 180 persone, e aprire nel 2019 una piccola libreria di libri selezionatissimi, Sopra la Penna. Un vero e proprio cottage letterario che ha colpito la fantasia di innumerevoli lettori, che si recano da lei quasi in pellegrinaggio. A seguire, Ron, celebre volto del panorama musicale italiano, regala al pubblico un viaggio musicale sotto forma di intervista teatrale, con Marco Caronna (attore e musicista) e Giuseppe Tassoni (pianista). La serata d’onore è promossa in collaborazione con la ditta OCMIS.

L’ultimo appuntamento in programma sarà invece Domenica 5 ottobre, nel Complesso San Paolo di Modena: letture e conversazioni poetiche, a concludere la XXI edizione di Poesia Festival. Con Giancarlo Pontiggia (finalista al Premio Strega Poesia di quest’anno), Daniela Attanasio e Edoardo Zuccato. Introducono Elena GrazioliAlberto Bertoni e Marco Bini.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it

Promotori: Unione Terre di Castelli, Fondazione di Vignola, Fondazione di Modena, Regione Emilia-Romagna 

Co-promotori: Comune di Modena, Comune di Pavullo nel Frignano, Comune di San Cesario sul Panaro, Comune di Fiorano Modenese, Comune di Maranello