Presentazione
Il Centro di Documentazione è nato per raccogliere, valorizzare e divulgare le fonti documentali legate alla storia di Vignola conservate presso importanti sedi di ricerca tra cui l’Archivio Segreto Vaticano, gli Archivi di Stato di Modena, Bologna, Ferrara e Roma, la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, gli Archivi Storici Comunali di Vignola e Modena. Le attività del Centro si basano sul convincimento che gli studi storici rivestano un ruolo importante e insostituibile ai fini della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale, culturale e ambientale del territorio.
La ricerca, l’elaborazione e la divulgazione, unite all’attività editoriale e alle iniziative culturali e formative del Centro, intendono dare continuità a un importante progetto pluriennale della Fondazione nato alla fine degli anni Novanta. Quest’ultimo si prefiggeva di mettere a punto strumenti idonei all’identificazione ed alla consultazione delle fonti – scritte, cartografiche, iconografiche – indispensabili per migliorare la comprensione delle vicende secolari riguardanti la Rocca e il vasto territorio su cui ha esercitato la sua influenza. Più in generale, l’intento era anche quello di arricchire le conoscenze relative alla storia di Vignola e dei numerosi suoi illustri cittadini, tra cui spiccano i nomi di Giacomo Barozzi, Giacomo Cantelli, Ludovico Antonio Muratori, Giuseppe Maria Soli e Francesco Selmi.
Tale complessa attività ha prodotto una serie di indici – a disposizione degli utenti entro breve – e di pubblicazioni, queste ultime hanno dato vita alla collana editoriale I Quaderni del Centro di documentazione.
Il Centro di Documentazione opera per la promozione e diffusione della cultura storica anche attraverso convegni che sinora hanno visto la partecipazione di studiosi di fama internazionale: si ricordano, fra gli altri, gli interventi di Ezio Raimondi e Adriano Prosperi.
L’attività divulgativa ha recentemente intrapreso la strada delle collaborazioni con il mondo della scuola e dell’associazionismo culturale. Il Centro ha promosso, in cooperazione con i docenti e gli studenti delle scuole del territorio un progetto pluriennale di formazione che ha dato vita a laboratori storico-didattici, il cui fine è quello di avvicinare concretamente i partecipanti alla cultura storica intesa come strumento essenziale per la comprensione della realtià. Alcuni dei risultati delle ricerche svolte dagli allievi saranno messi a disposizione delle associazioni culturali vignolesi, che ne cureranno la divulgazione.